Le prestazioni di a inverter con griglia del vento Nella gestione delle variazioni della velocità del vento e della potenza è fondamentale per ottimizzare la conversione dell'energia e mantenere la stabilità della rete. Ecco come l'inverter in genere gestisce queste varianti:
1. Mintario massimo del punto di alimentazione (MPPT)
Scopo:
Gli algoritmi MPPT vengono utilizzati per regolare continuamente il carico elettrico sulla turbina eolica per catturare la massima potenza possibile a una data velocità del vento.
Funzione:
L'inverter regola dinamicamente il suo input per abbinare il punto di uscita di potenza ottimale della turbina, garantendo una conversione di energia efficiente attraverso una vasta gamma di velocità del vento.
2. Regolazione della tensione e della frequenza
Scopo:
Per garantire che l'output dell'inverter corrisponda alla tensione e alle specifiche di frequenza della griglia.
Funzione:
L'inverter converte la tensione CC variabile dalla turbina eolica in una tensione CA stabile conforme agli standard a griglia, nonostante le fluttuazioni della velocità del vento.
3. Overtentaggio e protezione eccessiva
Scopo:
Per proteggere l'inverter e i sistemi collegati dai danni a causa dell'eccessiva potenza.
Funzione:
L'inverter ha meccanismi di protezione integrati che limitano automaticamente o spengono il sistema quando la potenza di input supera i limiti operativi sicuri.
4. Protezione anti-isolamento
Scopo:
Per impedire all'inverter di fornire energia alla griglia durante un'interruzione della griglia.
Funzione:
L'inverter rileva le condizioni della griglia e si disconnette dalla griglia se rileva un'interruzione, impedendo potenziali pericoli e danni alle attrezzature.
5. Regolazione del carico dinamico
Scopo:
Per bilanciare la produzione di potenza e la domanda di rete in tempo reale.
Funzione:
L'inverter regola l'uscita di potenza in modo dinamico, corrispondente ai requisiti di carico corrente della griglia e prevenendo il sovraccarico.
6. Integrazione di accumulo di energia
Scopo:
Per conservare un'energia in eccesso generata durante i periodi di vento elevato per l'uso durante i periodi di vento bassi.
Funzione:
Alcuni sistemi avanzati incorporano batterie o altre soluzioni di accumulo di energia gestite dall'inverter, garantendo un approvvigionamento energetico costante nonostante la variabilità del vento.
7. Sistemi di feedback e monitoraggio
Scopo:
Fornire dati in tempo reale sulle prestazioni e sullo stato operativo.
Funzione:
L'inverter monitora continuamente le velocità del vento, la potenza e le condizioni della griglia, regolando le operazioni se necessario e fornendo feedback per la manutenzione e l'ottimizzazione.
8. Algoritmi di levigatura
Scopo:
Per ridurre l'impatto delle rapide fluttuazioni della velocità del vento sulla produzione di potenza.
Funzione:
L'inverter impiega algoritmi che appianano le variazioni di potenza, garantendo un output più stabile e prevedibile alla griglia.
Esempio pratico
Bassa velocità del vento:
La turbina eolica genera meno potenza. L'inverter, tramite MPPT, si regola per estrarre la massima potenza possibile garantendo al contempo che la tensione e la frequenza rimangono stabili.
Velocità del vento alto:
La turbina genera più potenza. L'inverter limita l'output se supera i limiti operativi sicuri, proteggendo il sistema e garantendo la conformità agli standard della griglia.
Gli inverter con cravatta per la griglia eolica gestiscono le variazioni della velocità del vento e della potenza attraverso una combinazione di MPPT, regolazione di tensione e frequenza, meccanismi di protezione, regolazione del carico dinamico, integrazione di accumulo di energia, sistemi di monitoraggio e algoritmi di lisciatura. Queste tecnologie lavorano insieme per massimizzare il raccolto energetico, proteggere le attrezzature e garantire l'integrazione della rete stabile.