Casa / Notizia / Notizie del settore / Quali sono le specifiche tecniche chiave dell'inverter della griglia a turbina eolica?

Quali sono le specifiche tecniche chiave dell'inverter della griglia a turbina eolica?

Inverter con cravatta a turbina eolica sono componenti essenziali per convertire l'energia cinetica dal vento in energia elettrica che può essere immessa nella rete elettrica. Comprendere le specifiche tecniche chiave di questi inverter è cruciale per selezionare il modello giusto e garantire prestazioni, affidabilità e conformità ottimali con gli standard della griglia.
Specifiche elettriche
1. Output di potenza nominale:
L'uscita di potenza nominale è la massima potenza continua che l'inverter può fornire. È un parametro critico che determina la capacità dell'inverter di gestire la potenza generata dalla turbina eolica. In genere, questi inverter vanno da alcune centinaia di watt a diversi chilowatt, per le applicazioni sia residenziali che commerciali.
2. Intervallo di tensione di ingresso:
Ciò specifica l'intervallo di tensione CC che l'inverter può accettare dalla turbina eolica. Un tipico intervallo di tensione di ingresso potrebbe essere compreso tra 20 V e 600 V CC, che ospita l'uscita variabile di diversi modelli di turbine eoliche e garantisce la compatibilità tra varie configurazioni.
3. Tensione di uscita:
La tensione di uscita è la tensione CA che l'inverter fornisce alla griglia. Di solito corrisponde agli standard della griglia locali, essendo comunemente 120 V, 230 V o 240 V CA. Questa specifica garantisce che la potenza generata possa essere perfettamente integrata nell'infrastruttura elettrica esistente.
4. Frequenza di output:
La frequenza di uscita è la frequenza della potenza CA prodotta dall'inverter, in genere 50Hz o 60Hz, a seconda dei requisiti della rete regionale. Ciò garantisce che la potenza alimentata nella griglia sia coerente con la frequenza operativa della rete locale.

2000W WAL Wind-Turbine Inverter
5. Range di monitoraggio del punto di alimentazione massimo (MPPT):
La tecnologia MPPT ottimizza l'uscita di alimentazione dalla turbina eolica regolando continuamente il carico elettrico per mantenere il punto operativo più efficiente. L'intervallo MPPT indica l'intervallo di tensioni di ingresso su cui il sistema MPPT può funzionare efficacemente, generalmente all'interno dell'intervallo di tensione di ingresso più ampio (ad esempio, da 50v a 550 V CC).
6. Efficienza:
L'efficienza di un inverter è una misura del modo in cui converte la potenza di ingresso in potenza di uscita, in genere espressa in percentuale. Gli inverter di tie per griglia di alta qualità ottengono efficienze tra il 90% e il 98%, garantendo una perdita di energia minima durante il processo di conversione.
7. Distorzione armonica totale (THD):
THD misura la distorsione nel segnale di uscita. I valori di THD inferiori indicano un'output di potenza più pulita. Per gli inverter per cravatta a turbina eolica, THD è di solito inferiore al 5%, il che garantisce la qualità dell'energia fornita alla griglia.
Specifiche fisiche e ambientali
1. Dimensioni e peso:
Le dimensioni fisiche e il peso dell'inverter sono importanti per l'installazione e la gestione. Ad esempio, un piccolo inverter residenziale potrebbe misurare circa 400 x 300 x 150 mm e pesare tra 10 e 20 kg. Queste specifiche aiutano a pianificare lo spazio di installazione e i requisiti di supporto.
2. Intervallo di temperatura di funzionamento:
Questo intervallo definisce le temperature ambiente all'interno delle quali l'inverter può funzionare in modo affidabile, comunemente tra -25 ° C e 60 ° C. Ciò garantisce che l'inverter possa funzionare in varie condizioni ambientali senza degrado delle prestazioni.
3. Metodo di raffreddamento:
Il metodo utilizzato per dissipare il calore generato dall'inverter è fondamentale per mantenere l'efficienza e la longevità. I metodi di raffreddamento includono raffreddamento ad aria forzata, convezione naturale o raffreddamento liquido, ciascuno adatto a diverse valutazioni di potenza e condizioni ambientali.
4. Valutazione della protezione dell'ingresso (IP):
La valutazione IP indica il livello di protezione contro la polvere e l'ingresso di acqua. Una valutazione IP65, ad esempio, significa che l'inverter è a tenuta polvere e protetto contro i getti d'acqua, rendendolo adatto per installazioni esterne.
Specifiche funzionali
1. Conformità alla griglia:
La conformità alla griglia garantisce che l'inverter aderisca agli standard e ai regolamenti locali e internazionali. Gli standard tipici includono UL 1741, IEEE 1547 e EN 50438. Il rispetto di questi standard è fondamentale per il funzionamento legale e la sicurezza.
2. Interfacce di comunicazione:
Le interfacce di comunicazione consentono la comunicazione e il monitoraggio dei dati dell'inverter. Le opzioni comuni includono RS485, Ethernet, Wi-Fi e Modbus. Queste interfacce consentono il monitoraggio e il controllo remoti, fornendo preziose informazioni sulle prestazioni del sistema.
3. Monitoraggio e controllo:
Gli inverter spesso sono dotati di display e funzionalità integrati per il monitoraggio remoto tramite app Web o mobili. Le funzionalità di registrazione e monitoraggio dei dati in tempo reale aiutano a gestire e ottimizzare la produzione di energia e rilevare potenziali problemi in anticipo.

Lascia le tue esigenze e ti contatteremo!